Loading...

EduCARE

Consumo Responsabile delle risorse

Basico
 Gioca   |     Dacci la tua opinione!    |    Riprodurre l’audio
  VIDEO

Legal description – Creative Commons licensing: The materials published on the CARE project website are classified as Open Educational Resources' (OER) and can be freely (without permission of their creators): downloaded, used, reused, copied, adapted, and shared by users, with information about the source of their origin.
Creative Commons Licensing



Consumo Responsabile delle risorseLeggi tutto  



Introduzione:

Entro il 2050, la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9,6 miliardi di persone, il che significa che il nostro stile di vita attuale non potrebbe essere mantenuto poiché supera la nostra disponibilità di risorse naturali.

Le “risorse naturali” sono quegli elementi della natura che gli esseri umani utilizzano per coprire le loro esigenze di benessere o di sviluppo. Ad esempio: acqua, alberi, minerali, pesci, aria, petrolio, ecc.

Il consumo responsabile (CR) delle risorse naturali mira a integrare gli aspetti sociali, ambientali ed etici nelle decisioni di comportamento e di acquisto, guidati dai seguenti principi:
•    Riduzione: limitare i consumi valutando la necessità di alcuni acquisti.
•    Efficienza energetica: ricerca di prodotti efficienti e a risparmio energetico.
•    Sostenibilità: garantire che i prodotti abbiano il minimo effetto negativo sull'ambiente al termine della loro vita utile.

L'obiettivo del consumo responsabile è quello di avanzare verso un'economia circolare, che mantenga in vita i materiali, i prodotti e i servizi il più a lungo possibile, riducendo così l'uso di materiali ed energia e recuperando i "rifiuti" come risorse di input.

Contenuti:

CONSUMO SOSTENIBILE/RESPONSABILE (SC/ RC) delle risorse è l'uso consapevole di servizi e prodotti incentrato sulla minimizzazione dell'uso delle risorse e sulla riduzione delle emissioni inquinanti.
L'SDG 12 "Produzione e consumo responsabili" proposto dalle Nazioni Unite indica che potrebbe essere necessario l'equivalente di quasi tre pianeti per fornire le risorse naturali necessarie a mantenere gli attuali stili di vita.
Le risorse naturali possono essere classificate in: 

  1. Risorse non rinnovabili: (combustibili fossili - petrolio, gas naturale, carbone ed energia nucleare -, minerali, ecc.) sono limitati nell'offerta e non possono essere utilizzati in modo sostenibile. 

  2. Risorse rinnovabili: elementi della natura che si rigenerano o si rinnovano ogni certo periodo di tempo, come gli alberi, le radiazioni solari, il vento, i pesci selvatici, ecc. Tuttavia, è necessario fare attenzione perché il loro uso eccessivo può portare alla loro estinzione.

L'economia lineare dell' "usa e getta" ha conseguenze ambientali, in quanto favorisce il riscaldamento globale che porta al cambiamento climatico e all'esaurimento delle risorse.

La transizione da un modello di economia lineare a uno di economia circolare può mitigare questi effetti negativi del consumo, ma, finora, le azioni per promuoverla si sono concentrate principalmente sul ruolo delle aziende e delle industrie, ignorando il ruolo del consumatore, che è essenziale in questa transizione.
Il consumo e la produzione sostenibili consistono nel fare di più e meglio con meno. Ciò significa dissociare la crescita economica dal degrado ambientale, aumentare l'efficienza delle risorse e promuovere stili di vita sostenibili.
Il RC, chiamato anche consumo ecologico, etico, critico o verde, è legato alla consapevolezza dei limiti delle risorse naturali nell'offerta ed è rappresentato da consumatori impegnati, informati e consapevoli degli effetti delle loro decisioni di acquisto e che cercano di mitigarne gli impatti negativi.
Trasformare i consumatori in prosumer (consumatori proattivi, impegnati e responsabili) sarà la chiave per avanzare verso un'economia circolare e persino verso un modello a rifiuti zero che mira a eliminare tutti gli scarichi nella terra, nell'acqua e nell'aria che minacciano la vita del pianeta.

Buona prassi:

 

Prodotti locali o a chilometro zero evitano le emissioni dovute alla refrigerazione o al trasporto e contribuiscono a stimolare l'economia locale. L'amministrazione può incoraggiare il consumo locale emettendo buoni sconto da utilizzare presso gli esercizi commerciali locali.

Energia rinnovabile. Promuovere l'uso di fonti energetiche rinnovabili contribuisce alla transizione energetica e all'uso efficiente delle nostre risorse naturali. È inoltre importante utilizzare l'energia in modo responsabile, riducendo i consumi superflui e investendo in aziende che applicano criteri di efficienza e sostenibilità lungo tutta la catena del valore.

Wallapop è un'applicazione per il commercio dell'usato che ha lanciato una campagna pubblicitaria all'insegna del motto "Ciò che è fatto è fatto, e il meglio che possiamo fare è usarlo" in cui si promuove un consumo più responsabile e sostenibile, in questo caso attraverso il riutilizzo e il riciclo degli oggetti. Frasi come "Nuovo è fare meno cose nuove" e "Ciò che è fatto è fatto e il meglio che possiamo fare è usarlo" riassumono il messaggio della campagna.

Il greenwashing, noto anche come eco-biancamento, è una cattiva pratica che consiste nell'orientare l'immagine di marketing di un'organizzazione o di un'azienda verso un posizionamento ecologico mentre le sue azioni vanno contro l'ambiente.

Sfide presenti e future:

Il consumo responsabile è un atteggiamento che riguarda tutti gli attori coinvolti nella produzione e nel consumo, come i governi, le imprese e la società.
Sfide per i consumatori:

-    Aumentare le conoscenze dei consumatori sull'impatto delle loro decisioni di consumo.  
-    Estendere l'educazione ambientale per aumentare la motivazione ecologica, a partire dall'infanzia.
-    Trasformare i consumatori in consumatori proattivi impegnati e responsabili (prosumers), cioè in consumatori proattivi impegnati e responsabili.

Le sfide delle aziende:

-    Puntare sulla produzione di prodotti più durevoli e riparabili.
-    Migliorare i sistemi di produzione e logistica per renderli più efficienti.
-    Sviluppare modelli di business responsabili e sfruttare le opportunità dell'economia circolare.
-    Scartare il greenwashing come pratica scorretta.

Sfide del governo e del settore pubblico:

-    Inserire l'educazione ambientale e il consumo responsabile nei programmi scolastici.
-    Mantenere vive le campagne di sensibilizzazione permanenti e le raccomandazioni sulla RC.
-    Fornire supporto alle aziende per orientarsi verso l'economia circolare, nonché alle famiglie per adeguare le loro case e le loro vite ad una maggiore efficienza.
-    Scoraggiare l'uso di risorse non rinnovabili.

Sfide per gli altri stakeholder:

-    Sviluppare la ricerca sul comportamento dei consumatori per sostenere scientificamente le campagne e le misure di RC.
-    Incrementare la ricerca e l'innovazione su come ridurre la domanda di risorse, in tutti i settori.
-    Valorizzare il ruolo chiave degli enti ambientali e delle associazioni dei consumatori per la RC.
-    Stimolare la partecipazione della cittadinanza e la condivisione di buone pratiche e storie di successo.



Il peso dell'economia nel consumo di risorseLeggi tutto  



Introduzione:

Secondo gli esperti, ogni giorno riceviamo circa 3.000 messaggi pubblicitari che cercano di convincerci - e spesso ci riescono - che consumare ci renderà più felici. Lo shopping si è trasformato in un'attività piacevole che sembra in grado di alleviare le nostre frustrazioni e i nostri dolori.
È possibile sfuggire a questa enorme pressione? Non è facile. Ma sappiamo che tutto questo consumo sta esaurendo le nostre risorse, che il pianeta che abitiamo è finito e che, se continuiamo su questa strada, comprometteremo seriamente le possibilità di sopravvivenza delle generazioni future.

 

La risposta economica a questa sfida sta nell'economia circolare, che consiste in un modello di produzione e consumo che prevede il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio di materiali e prodotti il più a lungo possibile, estendendone il ciclo di vita e riducendo al minimo gli sprechi. 
Quando un prodotto termina la sua vita, i suoi materiali vengono conservati per essere riutilizzati in modo produttivo, cercando di raggiungere una produzione di rifiuti pari a zero. Questo modello si contrappone al tradizionale modello economico lineare, basato principalmente sul concetto di "usa e getta". Questo modello è diventato obsoleto e dobbiamo creare imprese sostenibili e resilienti che forniscano valore sia dal punto di vista ambientale che sociale.

Impatto/Benefici:

Il consumo responsabile da parte dei cittadini è uno dei motori dell'economia circolare. L'economia circolare implica la creazione di modelli di business responsabili, basati sulla creazione di valore reale, vale a dire che la redditività e la sostenibilità economica si combinano con la fornitura di un'utilità alla società e di un servizio alla comunità. Si tratta della cosiddetta “Responsabilità sociale d'impresa”.
L'applicazione dell'economia circolare ha un impatto diretto sulla lotta al cambiamento climatico e sulla prevenzione dei rifiuti. Guidata dal design e sostenuta dall'uso di energia e materiali rinnovabili, l'economia circolare rivoluziona il modo in cui progettiamo, produciamo e consumiamo. 
L'economia circolare si concentra sul risparmio delle quote di materiale, lavoro, energia e capitale incorporati nel prodotto. L'obiettivo è quello di "eliminare i rifiuti", cercando di trasformare i prodotti consumabili (utilizzati una o poche volte) in prodotti durevoli (utilizzati per anni). Il risparmio di materiali può essere ottenuto grazie alle attività di riciclaggio e rigenerazione già avviate, puntando infine a una "economia a zero rifiuti".

Allo stesso modo, l'applicazione dei principi della circolarità all'industria e all'edilizia potrebbe portare a una riduzione dei materiali (e dei costi), all'ottimizzazione dell'uso dell'energia, al riutilizzo o al riciclo di materiali di alto valore, alla riduzione della produzione di plastica e, di conseguenza, della produzione globale di rifiuti plastici, che sarà un problema cruciale.
Affrontando le inefficienze strutturali lungo le catene di fornitura, l'economia circolare offre abbondanti opportunità di creazione di valore a livello industriale, in campi quali lo sviluppo della logistica degli imballaggi a rendere, il mercato dell'usato, i servizi di ricondizionamento, la produzione, l'uso e la manutenzione di veicoli a basso impatto per la distribuzione, ecc.
Secondo Accenture, le pratiche di economia circolare (CE) contribuirebbero per 4,5 trilioni di dollari fino al 2030 colmando il gap di circolarità.
L'economia circolare offre enormi opportunità di creare i cosiddetti posti di lavoro verdi, sia direttamente che indirettamente. Secondo il WEF, l'economia circolare rappresenterà un valore di mercato di 4,1 miliardi di euro fino al 2030 e una creazione di 6 milioni di posti di lavoro.

Buona prassi:

La transizione verso un'economia circolare riguarda tutti gli attori del sistema economico. Le aziende, in quanto principali protagoniste del cambiamento verso un modello di produzione più sostenibile, devono incorporare buone pratiche, come le seguenti:

  • “Too Good To Go” è un servizio con applicazione mobile che mette in contatto i clienti con ristoranti e negozi che hanno eccedenze di cibo invenduto. Il servizio copre le principali città europee e ha iniziato a funzionare anche in Nord America.

  • “Renault”, il principale produttore automobilistico francese, ha creato un impianto di refrattari, il primo impianto europeo di economia circolare dedicato alla mobilità, che dovrebbe generare un fatturato di 200 milioni di euro entro il 2025. Ogni anno in Europa undici milioni di automobili terminano la loro vita utile e l'industria automobilistica scarica nelle discariche grandi quantità di rifiuti, sostanze chimiche tossiche e metalli. Tuttavia, l'85% dei materiali delle auto può essere riciclato. Parte del progetto è una nuova officina in grado di ricondizionare 150 auto usate al giorno, che vengono rimesse a nuovo, fotografate e rivendute. Il refrattario ricondiziona anche più di 1.600 parti diverse di automobili.

 

  •  “Nestlé” è impegnata nella riduzione dei rifiuti: "La nostra ambizione è quella di rendere riciclabile o riutilizzabile il 100% delle nostre confezioni entro il 2025. Vogliamo assicurarci che nessuno dei nostri imballaggi, compresa la plastica, finisca in discarica o come rifiuto, anche negli oceani, nei laghi e nei fiumi, raggiungendo il 95% dei nostri imballaggi riciclati entro il 2025. Stiamo inoltre riducendo di un terzo l'uso di plastica di nuova produzione (o plastica vergine) entro il 2025".

Sfide presenti e future:

Nel 2021 l'economia era circolare solo per l'8,6%, il che significa che potremmo riallocare solo l'8,6% dei materiali non vergini. Il nostro sistema economico si basa sullo sfruttamento sconsiderato delle risorse del pianeta, con conseguenti problemi ambientali, ecologici, sociali e sanitari. L'impiego di risorse vergini per il 91,4% delle nostre attività economiche suggerisce anche un significativo "gap di circolarità" legato a pratiche commerciali inefficienti. 
Dobbiamo quindi parlare di concetti come catene del valore sostenibili che generano relazioni di fiducia che cercano un approccio win-win per tutti gli attori coinvolti, la promozione dell'imprenditorialità sostenibile e l'innovazione sociale come modelli di business responsabili. 
Sostenibilità significa riduzione dei costi grazie alla riduzione dell'uso delle risorse e degli sprechi e alla promozione di un'economia locale e solidale.
La trasparenza da parte delle aziende e l'educazione e l'informazione da parte dei consumatori sono importanti anche per l'ulteriore sviluppo di mercati sostenibili, indicatori economici di sostenibilità (indici di borsa delle imprese etiche), finanziamenti, ecc.

La sostenibilità è economicamente redditizia e rappresenta un impegno strategico di lunga durata per il futuro: siamo di fronte a un nuovo paradigma.
Il programma Next Generation rappresenta un'enorme opportunità per passare a un'economia più circolare. Il bilancio a lungo termine dell'UE, insieme a NextGenerationEU (NGEU), lo strumento temporaneo progettato per stimolare la ripresa, costituiscono il più grande pacchetto di stimoli mai finanziato in Europa. Un totale di 2.018.000 miliardi di euro a prezzi correnti* sta contribuendo alla ricostruzione dell'Europa post-COVID-19. Sarà un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. nel 2021 l'economia era circolare solo per l'8,6%, il che significa che potremmo riallocare solo l'8,6% dei materiali non vergini. Il nostro sistema economico si basa sullo sfruttamento sconsiderato delle risorse del pianeta, con conseguenti problemi ambientali, ecologici, sociali e sanitari. L'impiego di risorse vergini per il 91,4% delle nostre attività economiche suggerisce anche un significativo "gap di circolarità" legato a pratiche commerciali inefficienti. 
Dobbiamo quindi parlare di concetti come catene del valore sostenibili che generano relazioni di fiducia che cercano un approccio win-win per tutti gli attori coinvolti, la promozione dell' imprenditorialità sostenibile e l'innovazione sociale come modelli di business responsabili. 
Sostenibilità significa riduzione dei costi grazie alla riduzione dell'uso delle risorse e degli sprechi e alla promozione di un'economia locale e solidale.
La trasparenza da parte delle aziende e l'educazione e l'informazione da parte dei consumatori sono importanti anche per l'ulteriore sviluppo di mercati sostenibili, indicatori economici di sostenibilità (indici di borsa delle imprese etiche), finanziamenti, ecc.
La sostenibilità è economicamente redditizia e rappresenta un impegno strategico di lunga durata per il futuro: siamo di fronte a un nuovo paradigma.
Il programma Next Generation rappresenta un'enorme opportunità per passare a un'economia più circolare. Il bilancio a lungo termine dell'UE, insieme a NextGenerationEU (NGEU), lo strumento temporaneo progettato per stimolare la ripresa, costituiscono il più grande pacchetto di stimoli mai finanziato in Europa. Un totale di 2.018.000 miliardi di euro a prezzi correnti* sta contribuendo alla ricostruzione dell'Europa post-COVID-19. Sarà un'Europa più verde, più digitale e più resiliente.

Ulteriori informazioni:

CE: una questione di design (UNIDO, 2021)
https://www-admin.unido.org/

Lancio dell'Alleanza globale per l'economia circolare e l'efficienza delle risorse (UNIDO, Feb 2021)
https://www.unido.org/news/launch-global-alliance-circular-economy-and-resource-efficiency-0

Perché la manifattura innovativa e la circolarità sono fondamentali per un'industria manifatturiera resiliente post-COVID-19 (UNIDO, May 2020)
https://www.unido.org/news/why-innovative-manufacturing-and-circularity-are-key-resilient-manufacturing-industry-post-covid-19

Accenture (2021). Conquistare i consumatori con l'economia circolare: 
https://www.accenture.com/us-en/insights/consumer-goods-services/circular-economy

CE: Piano di ripresa per l'Europa:
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/recovery-plan-europe_en



Consumo di risorse e cittadini, società e culturaLeggi tutto  



Introduzione:

Il Consumo Responsabile delle risorse non è solo legato alla riduzione dell'impatto ambientale. È la consapevolezza dei singoli consumatori sulle loro responsabilità nel mercato, compresa la preoccupazione per le persone, le comunità e i Paesi.
Il consumo responsabile implica che ci si fermi prima di acquistare in modo compulsivo, facendo un esame di ciò che è necessario. Un consumatore socialmente responsabile acquista e utilizza i prodotti con una nuova prospettiva, che considera la sostenibilità, ma anche le implicazioni politiche, culturali, sociali ed economiche legate al modo in cui i beni sono prodotti. I consumatori responsabili si preoccupano della società e delle questioni ambientali per promuovere un ambiente sano e favorevole per tutti, cercando di consumare ciò che è veramente necessario, riducendo gli impatti per garantire una migliore qualità della vita presente e futura.
Questi nuovi consumatori equi si preoccupano di come vengono ottenute le risorse, si preoccupano delle persone e delle condizioni di vita e di lavoro nei luoghi da cui provengono.
Anche le preoccupazioni per i peggiori effetti della globalizzazione, la povertà, l'uguaglianza di genere, i diritti umani e del lavoro, il rispetto per le culture e le diversità sono presenti in questa nuova forma di consumo.
Il consumo responsabile è un atto consapevole, che sfugge alla pressione della pubblicità e delle mode imposte. È un atto etico, basato su valori quali la responsabilità, l'austerità, il rispetto dei diritti dei produttori e dell'ambiente, secondo i principi di non discriminazione e non sfruttamento.

Impatto/Benefici:

Gli impatti di un consumo più responsabile possono essere individuati in quattro aree chiave:

1. SOCIALE: Il RC implica una forma di consumo etico e rispettoso, che può sensibilizzare alla solidarietà con le generazioni future. È fondamentale perché mette in discussione le condizioni in cui i beni sono prodotti, avendo un potere di trasformazione sociale. Attraverso gesti quotidiani, la RC può contribuire a un cambiamento significativo delle regole e dei modelli di produzione e consumo nella società.

2. CULTURALE: La cultura del consumo si è evoluta diventando un fatto globale che ha modificato la nostra identità culturale, trasformando la cultura dell'austerità in cultura dello spreco. La RC ispira le persone ad avere abitudini più sane, a tenere presente il valore delle tradizioni, oltre ad essere una potente fonte di benessere e felicità per vivere più in linea con valori forti, in solidarietà con gli altri popoli e le generazioni future.

 

3. LEGALE E LAVORO: Anche se le autorità pubbliche dettano regole per rendere l'economia sostenibile e rispettosa dei diritti umani, è il singolo consumatore a scegliere come consumare. RC considera le condizioni di lavoro nei Paesi terzi, il rispetto dei diritti dei bambini e delle donne, il valore delle altre culture, la diversità e le tradizioni che mantengono la ricchezza multiculturale del nostro mondo.

4. DIRITTI UMANI: Il RC considera il rispetto dei diritti umani e delle condizioni di vita nel luogo in cui si ottengono le risorse. Spesso, la gestione delle risorse critiche implica pressioni e violenze sulle comunità e anche il loro legittimo sfruttamento non sempre va a beneficio degli abitanti in modo equo. Pertanto, un consumo attento porterà a un miglioramento delle loro condizioni di vita e di lavoro.

Buona prassi:

Una buona pratica generale è quella di utilizzare le app che aiutano il consumo responsabile, con obiettivi diversi come educare, segnalare, divertirsi, individuare stabilimenti a rifiuti zero, ecc.
•    “La mia piccola impronta di plastica”: Si basa sulla risposta ai dubbi e fornisce anche consigli e raccomandazioni per ridurre il consumo di plastica.

•    “Go Zero Waste”: Questa piattaforma mostra gli esercizi dove acquistare prodotti sfusi o a zero rifiuti, attraverso una ricerca per categoria che mostra la loro posizione sulla mappa.

•    “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”: questa app delle Nazioni Unite offre le informazioni più aggiornate sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per mostrare come ognuno può contribuire alla loro realizzazione e progettare le proprie iniziative. Permette inoltre agli utenti di ricevere notifiche personalizzate sugli SDG di interesse personale. 

•    “TAP”: trova l'acqua ovunque. L'obiettivo di questa applicazione è cambiare l'uso delle bottiglie di plastica con altri tipi di contenitori che possono essere riutilizzati. L'applicazione indica dove è possibile ricaricare la bottiglia e segnala le fonti d'acqua sulla mappa.

Un'altra buona pratica è quella di rivolgersi al commercio equo e solidale. Molte aziende commerciano attraverso il commercio equo e solidale, poiché si tratta di un commercio sostenibile in quanto riduce i consumi superflui e contribuisce a migliorare la qualità della vita sul pianeta e l'equilibrio ambientale generando meno rifiuti e garantendo la tutela del lavoro e dei diritti umani dei produttori.

Sfide presenti e future:

Il consumo responsabile è un'atteggiamento, un sentimento e una convinzione dell'individuo che reagisce alla decisione di consumare o meno un determinato prodotto o servizio. Pertanto, il consumo responsabile è un aspetto sociale e culturale che incoraggia le persone a utilizzare prodotti realizzati e commercializzati da aziende socialmente responsabili. 
Il consumo sociale si riferisce agli atteggiamenti di persone e organizzazioni basati su criteri ambientali, sociali ed etici.

La sfida principale per sviluppare un consumo più responsabile consiste nell'aumentare la consapevolezza sociale delle persone nel loro comportamento di consumo, ovvero la capacità di avere una prospettiva e di entrare in empatia con gli altri, comprese le persone di altre origini e culture. 
È fondamentale far capire alle generazioni future quanto sia importante essere consapevoli dell'impatto dei propri acquisti e riorientarle verso la responsabilità. L'educazione e la cultura diventano punti chiave per sostenere la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Per sostenere programmi educativi e di sensibilizzazione efficaci è necessario sviluppare conoscenze scientifiche sul comportamento dei consumatori per poter modificare atteggiamenti e convinzioni verso un consumo più responsabile.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, la collaborazione tra cittadini, aziende e autorità è un patto trascendentale che potrebbe integrare la cultura del RC in tutti i campi.

Ulteriori informazioni:

L'app SDG è scaricabile qui:
https://sdgsinaction.com/ 

Tap – trovare l'acqua ovunque: sito web dell'organizzazione:
https://findtap.com/network 

Il consumo come fonte di cambiamento sociale:
https://www.jstor.org/stable/43287574 

ILO Decent work and SDGs:
http://ilo.org/wcmsp5/groups/public/---dgreports/---dcomm/documents/publication/wcms_436923.pdf 

IISD: Fare di più con meno: Garantire un consumo e una produzione sostenibili:
https://www.iisd.org/articles/deep-dive/doing-more-less-ensuring-sustainable-consumption-and-production



Sostenibilità ambientale nell´uso delle risorseLeggi tutto  



Introduzione:

Il consumo è necessario perché tutti gli uomini hanno bisogno di beni e servizi che non possiamo generare da soli. Tuttavia, sebbene il consumo sia legittimo, la spirale di consumismo in cui siamo coinvolti rappresenta un eccesso che si traduce in un eccessivo sfruttamento delle risorse del pianeta. Il problema è che non solo utilizziamo risorse che sono finite e non possono essere rinnovate, ma anche che sovrautilizziamo quelle che possono essere rinnovate e che lo fanno a un ritmo inferiore a quello con cui vengono consumate.
Gli effetti più evidenti sono il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, con le conseguenze che ne derivano: cambiamento dei modelli meteorologici, aumento delle temperature, tempeste e ondate di calore più intense, siccità, scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello del mare, inquinamento atmosferico, esaurimento delle fonti energetiche e minerali, eccesso di rifiuti, perdita di specie, scarsità di cibo, aumento delle malattie e delle epidemie, povertà, spostamenti migratori, aumento della mortalità, ecc.
Ridurre il consumo di tutti i tipi di risorse è essenziale per garantire la sostenibilità ambientale, ma per questo è necessario disporre di informazioni che facilitino lo sviluppo di un consumo più responsabile. Ci sono alcuni indicatori critici che devono essere conosciuti.

Impatto/Benefici:

I concetti principali che i consumatori consapevoli devono conoscere per valutare l'impatto delle loro decisioni di acquisto sono i seguenti:

Impronta idrica/acqua: Tutto ciò che usiamo, indossiamo, compriamo, vendiamo e mangiamo richiede acqua per essere prodotto. L'impronta idrica è una misura dell'appropriazione di acqua dolce da parte dell'umanità in volumi di acqua consumata e/o inquinata, ovvero la quantità di acqua utilizzata per produrre ciascuno dei beni e servizi che utilizziamo. L'impronta idrica può misurare la quantità di acqua necessaria per produrre tutti i beni e i servizi consumati da un individuo o da una comunità, da una nazione o dall'intera umanità. L'impronta idrica europea pro capite è di 5.011 litri al giorno, ma negli Stati Uniti sale a 7.800 litri. Alcuni dati sconvolgenti sull'impronta idrica dei beni comuni sono i seguenti: 

  • 1 kg di carne di mucca richiede 13.000 litri.

  • 1 maglietta di cotone richiede 2.700 litri.

  • 1 tazza di caffè richiede 140 litri.

  • 1 kg di cioccolato richiede 17.196 litri. 

  • 1 ciclo di lavatrice richiede 148 litri.

  • 1 doccia richiede 140 litri. 




 

Impronta di carbonio: l'attività umana genera gas a effetto serra (GHG) e la sua traccia è nota come impronta di carbonio. Rappresenta il volume totale dei gas a effetto serra (GHG) prodotti, espresso in tonnellate di CO2 emesse. Questo indicatore ambientale misura le emissioni dirette e indirette di composti come il metano (CH4), l'ossido di azoto (N2O), gli idrofluorocarburi (HFC) e l'anidride carbonica (CO2), i più abbondanti e dannosi. L'impronta di carbonio è aumentata di 11 volte dal 1961 e può essere misurata per individui, comunità, aziende o Paesi.

 


 

Produzione e gestione dei rifiuti: L'Europa produce ogni anno oltre 250 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e più di 850 milioni di rifiuti industriali. Nel 2020 i rifiuti urbani generati per persona nell'UE ammontavano a 505 kg. Esistono molti tipi di rifiuti, come le batterie, i rifiuti biodegradabili, i detriti da costruzione e demolizione, i veicoli fuori uso, i rifiuti da discarica, i rifiuti da miniera, i rifiuti da imballaggio, i rifiuti di plastica, le sostanze pericolose, i fanghi di depurazione, gli oli usati, i dispositivi elettronici, ecc. Il problema principale dei rifiuti non è solo la loro produzione, ma anche la loro gestione. L'UE si sta impegnando per garantire quote di riciclaggio dei rifiuti più elevate nei prossimi decenni.

 

Altri indicatori degli impatti ecologici del consumo sono il deterioramento della biodiversità terrestre e marina, la riduzione degli effetti sulla natura e sulle coste, la generazione e il riciclaggio di rifiuti climatici, l'occupazione, il degrado e la desertificazione; il consumo di materie prime e materiali non rinnovabili.

Buona prassi:

Danone: l'81% degli imballaggi di Danone è riciclabile, riutilizzabile o compostabile. Nel 2019, l'azienda ha ridotto le proprie emissioni di anidride carbonica (CO2) di circa un quarto, con cinque anni di anticipo rispetto all'impegno assunto nel 2025. L'azienda si è impegnata a realizzare un'impronta di carbonio pari a zero in tutta la sua catena del valore entro il 2050.

IKEA: Con fornitori provenienti da circa 50 Paesi, l'attività di IKEA ha un impatto significativo sulle foreste del mondo e sull'industria del legno. Per questo motivo l'azienda pone la gestione responsabile delle foreste al centro dell'attività e richiede a tutti i fornitori di legno di IKEA di soddisfare elevati requisiti forestali.  Collabora con partner globali, tra cui il “World Wide Fund for Nature” (WWF) e il “Forest Stewardship Council®” (FSC), per combattere il degrado forestale e la deforestazione e per promuovere l'importanza di una gestione responsabile delle foreste lungo l'intera catena del valore.

Oxfam Ethics Shops: È una società di negozi fisici e online di prodotti equosolidali e di seconda mano, che si caratterizzano per essere gestiti da volontari, senza scopo di lucro, e per offrire una gamma di prodotti equosolidali ed etici, 100% naturali, serviti in imballaggi sostenibili e spediti con un'impronta di carbonio neutra.  Offre una vasta gamma di prodotti, come cibo, moda, cosmetici naturali e articoli per la casa.  Il suo obiettivo è contribuire a ridurre la povertà, lavorare per l'uguaglianza e l'inclusione, combattendo al contempo il cambiamento climatico.

Spagna: nuova tassa sulla produzione di plastica. L'imposta è stata introdotta a partire dal 1° gennaio 2023 con un'aliquota di 0,45 euro al kg per gli imballaggi in plastica non riciclati, per un totale di oltre 700 milioni di euro di entrate che saranno probabilmente applicate al contributo della Spagna al prelievo UE sulla plastica.

Sfide presenti e future:

Le sfide per ridurre e mitigare il consumo di risorse implicano necessariamente il lavoro per gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati a questa preoccupazione, vale a dire:  

•    SDG 6 per una gestione sana ed efficiente dell'acqua potabile, 
•    SDG 7 per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili pulite ed economiche, 
•    SDG 9 per il miglioramento e il rafforzamento delle infrastrutture industriali e dell'innovazione, 
•    SDG 11 per rendere le città più vivibili e sostenibili, 
•    SDG 12 per promuovere un consumo e una produzione responsabili, 
•    SDG 13 per agire contro il cambiamento climatico, 
•    SDG 14 per proteggere l'acqua e la vita marina e 
•    SDG 15 per ripristinare e difendere gli ecosistemi terrestri e la biodiversità. 

Tutto questo richiede collaborazione e investimenti pubblico-privati, come stabilito nell'SDG 17. Quindi, riassumendo, le grandi sfide del futuro sono:
~    Aumentare l'educazione e la consapevolezza della popolazione (consumatori), verso un modo di consumare più responsabile.

~    Promuovere gli investimenti nell'innovazione e nello sviluppo per progredire verso beni, servizi e tecnologie più sostenibili, soprattutto da parte di governi e aziende.

Ulteriori informazioni:

Europa Gestione dei rifiuti e riciclo:
https://environment.ec.europa.eu/topics/waste-and-recycling_en 

Organizzazione dell'impronta idrica:
https://waterfootprint.org/en/water-footprint/what-is-water-footprint/ 

Sito web dell'impronta di carbonio:
https://www.carbonfootprint.com/

Perché acquistare articoli di seconda mano: 
https://goodonyou.eco/is-shopping-second-hand-sustainable/ 
 



Come diventare un consumatore di risorse più responsabileLeggi tutto  



Introduzione:

Il consumo responsabile implica l'applicazione delle ben note tre regole fondamentali della sostenibilità: ridurre, riutilizzare, riciclare. 
Per raggiungere uno stile di consumo più responsabile, il ruolo dei consumatori è essenziale e dobbiamo ricordare che una parte della responsabilità ricade sui consumatori: meno si consuma, meno si produce, quindi non possiamo ignorare che "tutti possiamo fare di più". Sebbene l'industria abbia un ruolo importante nello sviluppo dell'economia circolare, anche il comportamento dei consumatori potrebbe contribuire a rafforzare la domanda di beni equi, indicando all'industria la strada giusta per la sostenibilità.
 

 

Ridurre il consumo di tutti i tipi di beni e servizi significa risparmiare sulle materie prime, sull'energia, sull'acqua e produrre meno inquinamento e rifiuti dovendo produrre meno cose. 
Il minor consumo è legato anche al riutilizzo, evitando così di scartare beni ancora utili solo perché possiamo acquistarne di nuovi. 
E quando un bene non è più utilizzabile, la cosa giusta da fare è riciclarlo, smaltendo i suoi rifiuti in modo che possano essere riconvertiti in materie prime, utilizzati in altri processi o semplicemente buttati via senza un impatto negativo sull'ambiente. 
Tutti noi dobbiamo impegnarci per raggiungere questo obiettivo, perché se non compriamo inutilmente, contribuiremo a un futuro migliore. Attualmente, se manteniamo il nostro modo di consumare, avremo bisogno di almeno 2 pianeti per sopravvivere (e, ovviamente, non abbiamo 2 pianeti).

Consigli e raccomandazioni:

Il ruolo dei consumatori, attraverso le loro piccole azioni quotidiane, è essenziale per muoversi verso un'economia sempre più circolare. Dobbiamo cambiare la nostra mentalità verso un modo di consumare più moderato e consapevole.
Per aiutarvi a cambiare le vostre abitudini e ispirare gli altri, ecco alcuni consigli pratici: 

FARE

  • Ridurre l'uso di acqua ed energia nel vostro quotidiano, sviluppando azioni come usare la doccia invece della vasca da bagno, spegnere le luci e gli elettrodomestici che non sono in uso, moderare la temperatura di riscaldamento e raffreddamento, adattare la vostra casa al risparmio di acqua ed energia, mantenerli in una corretta manutenzione, ecc.

  • Rifiutare i prodotti monouso o usa e getta, soprattutto quelli in plastica, e conservare i prodotti durevoli, utilizzandoli più volte

  • Acquistare prodotti sfusi, portando le buste al negozio in contenitori a rendere, con imballaggi minimi. 

  • Acquistare spesso e in piccole quantità, evitando di conservarli a lungo. Scegliete anche contenitori ricaricabili e riutilizzabili.

  • Utilizzare meglio i mezzi pubblici, camminare ogni giorno, andare in bicicletta, evitare gli ascensori. Fare le cose con le mani, evitare gli apparecchi elettrici quando possibile e, in generale, scegliere la modalità di trasporto, riscaldamento o raffreddamento più efficiente dal punto di vista energetico.

  • L'acquisto più sostenibile è quello non fatto, quindi riutilizzate e restaurate gli oggetti, adattateli e prolungatene la vita, combinate vecchi prodotti per crearne di nuovi basandovi su creatività e immaginazione. 

  • Prima di acquistare un elettrodomestico o un dispositivo elettronico, documentatevi sulla sua durata, controllate le recensioni degli utenti e scegliete prodotti di qualità e di lunga durata. 

  • Leggere e imparare a interpretare le etichette per conoscere la classe energetica, la composizione e l'origine dei prodotti che si acquistano. 

  • Mantenere regolarmente gli elettrodomestici in buono stato di manutenzione per ridurne il consumo energetico e prolungarne la vita utile.

  • Infine, donate ciò che non utilizzate più a persone bisognose o a negozi di beneficenza.

NON FARE

  • Rifiutare l'acqua in bottiglia, poiché l'acqua del rubinetto, naturale o filtrata, se necessario, è sana e più economica.

  • Evitare le lampadine tradizionali e sostituirle con luci a led.

  •  Rifiutare i prodotti monouso e usa e getta, i contenitori di plastica, le presentazioni piccole o quelle con una piccola quantità di prodotto in un contenitore grande.

  • Non tenere i dispositivi elettrici in standby, ma spegnerli; non lasciare accese inutilmente le luci, il riscaldamento o l'aria condizionata quando non c'è nessuno, tenere chiuse le porte o le finestre negli spazi climatizzati.

  • Non usare l'auto per brevi spostamenti, né l'ascensore o le scale mobili per salire uno o due piani; evitare l'uso di apparecchi meccanizzati per compiti semplici che potrebbero essere svolti a mano nelle attività quotidiane, come pulire, cucinare, ecc. 

  • Evitare l'uso di risorse non rinnovabili e preferire materiali riciclati. Assicuratevi che i prodotti che acquistate siano realizzati con materiali di origine equosolidale e rifiutate quelli privi di certificazione accreditata.

Ulteriori informazioni:

Blog sul consumo sostenibile:
https://brovation.org/sustainable-consumption-8-suitable-tips-for-everyday-use/

Trucchi e consigli per il RC a Montreal, Canada:
https://montreal.ca/en/articles/tricks-and-tips-practicing-responsible-consumption-7473 

Juan José Piedra Galán: Le 10R dell'economia circolare (no, non sono 3):
https://www.linkedin.com/pulse/green-controlling-5-10-rs-circular-economy-3-juan-jose-piedra-galan/ 

Deloitte: come i consumatori abbracciano la sostenibilità.
https://www2.deloitte.com/uk/en/pages/consumer-business/articles/sustainable-consumer.html

World Economic Forum: Questo semplice quadro di riferimento può guidare il consumo responsabile.
https://www.weforum.org/agenda/2021/09/a-framework-for-corporations-and-consumers-to-drive-responsible-consumption-retail-sustainability-impact-jd-kearney/





Area

Uso delle risorse

Livello

Basico

Parole chiave

Consumo responsabile; economia sostenibile; risorse naturali; risorse rinnovabili; risorse non rinnovabili; acqua; inquinamento atmosferico; Obiettivo 12 delle Nazioni Unite; economia circolare; rifiuti.

Partners