Loading...

EduCARE

Consumo responsabile sull'abbigliamento

Basico
 Gioca   |     Dacci la tua opinione!    |    Riprodurre l’audio
  VIDEO

Legal description – Creative Commons licensing: The materials published on the CARE project website are classified as Open Educational Resources' (OER) and can be freely (without permission of their creators): downloaded, used, reused, copied, adapted, and shared by users, with information about the source of their origin.
Creative Commons Licensing



Consumo responsabile sull'abbigliamentoLeggi tutto  



Introduzione:

Il consumo responsabile della moda consiste nella scelta consapevole e informata fatta al momento dell'acquisto/consumo di un capo o di un prodotto tessile, considerando non solo la necessità di acquisire il pezzo, ma anche l'impatto che ha avuto il suo processo di produzione, il consumo di risorse che avrà durante la sua vita utile e come, in futuro, si potrà procedere al suo smaltimento creando il minor impatto possibile. L'obiettivo principale sarà sempre quello di chiedersi, in primo luogo, l'effettiva necessità di acquisire quel particolare pezzo, e se è necessario acquistarlo in prima persona o se si possono prendere in considerazione altre alternative, come un prestito, una permuta o addirittura un acquisto di seconda mano.

Alla fine del suo ciclo di vita, quando non è più possibile continuare a utilizzarlo, dobbiamo cercare di capire quale altro possibile uso potrebbe avere, come ad esempio riutilizzare il tessuto per un progetto di cucito, le guarnizioni (ad esempio, fermagli, bottoni) o, al limite, trasformare il pezzo in panni per la pulizia, ad esempio.

 

Contenuti:

Grazie all'ascesa della fast-fashion (termine usato per descrivere i modelli di abbigliamento che passano rapidamente dalle passerelle ai negozi per sfruttare le tendenze) a prezzi molto bassi, oggi è possibile acquistare e consumare più vestiti che mai. Ciò implica che i capi vengono utilizzati solo poche volte e poi scartati. D'altro canto, la slow fashion utilizza processi e materiali ecologici, puntando sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
Il consumo responsabile di abbigliamento o di prodotti tessili avrà diversi impatti a livello individuale e ad altri livelli diversificati. A livello individuale, facendo una scelta più ponderata e informata, il consumatore creerà un rapporto più personale e consapevole con i capi da utilizzare. Optando per la sistemazione, il rattoppo e la personalizzazione dei pezzi, si svilupperà anche un maggiore senso di appartenenza che renderà più naturale e intuitivo prolungare la vita del pezzo e aumenterà la considerazione per esso nell'atto dello smaltimento. 
Da altri punti di vista (ad esempio, economico, sociale e culturale, ambientale) la scelta da parte del consumatore di prodotti realizzati in modo più sostenibile avrà un effetto moltiplicatore sulle persone che lo circondano e sulla comunità in cui è inserito. La scalabilità di questo effetto costringerà i marchi e le aziende a riadattare i loro processi per soddisfare queste nuove scelte, con un impatto naturale sulle condizioni di produzione, sul consumo di risorse naturali e sulla gestione dei rifiuti. L'uso prolungato dei pezzi e il loro corretto e tardivo smaltimento ridurrà i rifiuti e di conseguenza il loro impatto sull'ambiente (migliore qualità del suolo, dell'acqua e dell'aria).
Una volta effettuato l'acquisto/consumo, l'obiettivo sarà quello di prolungare il più possibile la vita del capo. Per questo, dobbiamo praticare un lavaggio e una manutenzione adeguati (secondo le informazioni riportate sull'etichetta), preferendo la riparazione e l'abbellimento quando necessario e possibile. Una volta che il capo non è più utilizzabile, per motivi di dimensioni, utilità o cambiamento di gusto, e se è ancora in buone condizioni, si può pensare di donarlo o scambiarlo.
 

Buona prassi:

In linea con i concetti sopra esposti, gli esempi proposti si basano su un approccio incentrato sui servizi e sulle alternative al consumo tradizionale, anziché sulla presentazione di prodotti che, pur essendo creati con uno scopo più consapevole, sono comunque prodotti ex novo, con un impatto maggiore rispetto a un prodotto già esistente. Di seguito una selezione di quelle che riteniamo essere le migliori pratiche per raggiungere un consumo più responsabile:

•    Eventi di scambio di negozi - eventi pubblici in cui i partecipanti prendono i loro vestiti inutilizzati per scambiarli con altri nelle stesse condizioni. Un buon esempio di questo, sono gli eventi organizzati da Fashion Revolution

•    Vintage for a Cause  che si definisce come un marchio di economia circolare focalizzato sul riutilizzo dei rifiuti tessili attraverso l'upcycling e sull'empowerment delle donne disoccupate over 50, dove ilprocesso di d-esign inizia con la selezione dei tessuti morti recuperati.

•    Béhen, che abbraccia l'artigianato locale portoghese

Per ulteriori opzioni, controlla Good on You, una directory online che valuta la sostenibilità dei marchi di moda basata sulla sostenibilità di Planet, People and Animals.

H&M Let's close the loop è un programma di raccolta di indumenti che si dice sia il più grande al mondo nel suo genere. Lanciato a livello globale nel 2013, nel 2020, ha raccolto 18 800 tonnellate di vestiti e tessuti indesiderati, l'equivalente di 94 milioni di magliette.  Funziona con persone che portano i capi indesiderati al negozio e ricevono un buono per un prossimo acquisto. Gli abiti raccolti vengono rivenduti in negozi di seconda mano o lavorati per la produzione di indumenti per la pulizia, fibre o materiali isolanti.
 

Sfide presenti e future:

La continua crescita dell'industria tessile - con l'abbigliamento che rappresenta la maggior parte del consumo tessile dell'UE (81%) - ha lasciato una traccia di impatti ambientali, sociali e umani insostenibili per il pianeta.

In futuro, le sfide principali per questa industria saranno due. La prima è come i marchi e le aziende possono informare i loro clienti in modo trasparente e chiaro. I consumatori saranno sempre più esigenti e le informazioni sul luogo di produzione degli abiti o sul tipo di materiali utilizzati saranno importanti punti di vendita. L'altro aspetto è come questi "nuovi" modi di consumo - swap, second hand, upcycle - diventeranno mainstream, senza perdere le caratteristiche che li rendono modi più sostenibili di acquistare i vestiti.

Per invertire la tendenza alla sovrapproduzione e al consumo eccessivo di abbigliamento, è necessaria una transizione verso un modello più sostenibile e circolare. Ciò significa iniziare a pensare alla sostenibilità tessile fin dalla fase di progettazione, utilizzando input sicuri e riciclati ed estendendo il ciclo di vita dei prodotti, creando prodotti che possono essere utilizzati di più e che sono pronti per essere riciclati o riutilizzati.

 



Il peso dell'economia nell'abbigliamentoLeggi tutto  



Introduzione:

L'abbigliamento rappresenta oltre il 60% di tutti i prodotti tessili utilizzati e, negli ultimi 15 anni, la sua produzione è raddoppiata nelle economie mature. 

Le aziende e i marchi di moda stanno iniziando a integrare componenti di sostenibilità o circolarità nei loro processi produttivi e stanno emergendo nuovi modelli di business per affrontare questi problemi e abbracciare queste preoccupazioni. 
Sulla base del quadro di Ellen MacArthur, attualmente esistono 4 modelli di business che fanno circolare materiali e prodotti: noleggio, rivendita, riparazione e rifacimento.
Il noleggio comprende diversi schemi in cui gli abiti vengono temporaneamente utilizzati da un cliente, che poi li restituisce per essere utilizzati da un'altra persona. Questo può avvenire tramite modelli peer-to-peer, noleggi su larga scala e abbonamenti. La rivendita comprende la vendita peer-to-peer online e offline, i marketplace di terzi e il re-commerce di marchi propri. La riparazione consiste nel riportare un prodotto difettoso o rotto a uno stato utilizzabile, mentre il remake avviene quando un prodotto viene creato a partire da prodotti o componenti esistenti.

Impatto/Benefici:

I quattro modelli di business circolari - noleggio, rivendita, riparazione e remake - valgono già più di 73 miliardi di dollari e il mercato continuerà a crescere nei prossimi anni. Si stima che, entro il 2030, rappresenterà il 23% del mercato globale della moda.  
Come dimostrato, c'è un crescente interesse per questi nuovi modelli di business circolari poiché ci sono più informazioni e consapevolezza sugli impatti negativi dell'industria del fast fashion. I consumatori sono più consapevoli dell'impatto delle loro scelte di acquisto e, di conseguenza, più esigenti su pratiche sostenibili ed etiche, soprattutto da parte delle grandi aziende. In generale, un consumatore più istruito richiederà maggiori informazioni e trasparenza per poter scegliere saggiamente dove acquistare i prodotti di cui ha bisogno. Ciò porterà le aziende a cambiare e migliorare le loro pratiche di produzione e rispettare il criterio del mercato. Pertanto, gli investimenti nuovi e futuri effettuati dai marchi di moda devono prendere in considerazione questi cambiamenti e le aziende che non tengono il passo sperimenteranno un decadimento della prospettiva dei consumatori e dei loro ricavi.

 

Buona prassi:

Sono sempre di più i brand emergenti che già riflettono su questi problemi all'interno dell'industria dell'abbigliamento.  Tuttavia, bisogna tenere conto del fatto che non è possibile catalogare alcun marchio di moda come esempio a causa della mancanza di trasparenza dei suoi processi e delle pratiche sociali e ambientali delle sue attività. All'interno di questo quadro, alcuni marchi meritano di essere menzionati in quanto hanno aspetti che possono essere considerati buone pratiche:

•    Uno di questi è Vinted, un mercato online peer-to-peer per vendere vestiti di seconda mano, molto popolare soprattutto tra i giovani

•    Un altro è il marchio portoghese Nae che utilizza materiali sostenibili per produrre calzature, senza sfruttamento animale

•    Knickey è  un marchio di biancheria intima in cotone biologico, che offre le basi più adatte a tutti; le sue fabbriche sono certificate da Fairtrade International - Small Producers Organizations, garantendo il pagamento di un salario di sussistenza nella maggior parte della sua catena di approvvigionamento

Per ulteriori opzioni controlla Good on You,  una directory online che valuta i marchi di moda in base alla sostenibilità di Planet, People and Animals.

Sfide presenti e future:

L'implementazione di modelli di business circolari avrà un forte impatto sullo status quo economico dell'industria della moda.

Se l'industria inizia a cambiare e a diminuire l'uso di materiali vergini, sebbene l'impatto sia positivo, le piccole imprese (compresi gli agricoltori e i lavoratori delle fabbriche) saranno quelle che subiranno l'impatto economico maggiore. Pertanto, questa transizione deve avvenire mentre questi lavoratori vengono formati e ricollocati in altre nuove funzioni o mansioni. 
I marchi dovranno anche iniziare a offrire diversi tipi di servizi - basati sui 4 modelli di business circolari sopra menzionati - per mostrare ai clienti il loro impegno verso un'industria più sostenibile e circolare. In questo modo sarà anche più facile per i clienti cambiare le proprie abitudini e i propri comportamenti di consumo. 
Per questo motivo, dal lato dei consumatori, le sfide più importanti sono legate ai prezzi elevati degli abiti sostenibili rispetto a quelli del fast fashion, che richiedono un cambiamento nella mentalità dei clienti. Le campagne di educazione e sensibilizzazione saranno importanti per spiegare perché è necessario acquistare secondo criteri diversi, non concentrandosi principalmente sui prezzi economici.



I cittadini come agenti fondamentali del cambiamento sull'abbigliamentoLeggi tutto  



Introduzione:

Il concetto di fast fashion è emerso negli anni '90, quando le grandi aziende di moda hanno iniziato a produrre abiti in serie. In termini di diritti del lavoro, questa industria sta ancora, in molti casi, violando la legge: le violazioni dei diritti umani sono ancora una pratica che riguarda molti dei 75 milioni di persone che lavorano nell'industria tessile.

Soprattutto in Paesi come Bangladesh, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, si registrano molti casi di lavoro minorile e schiavitù moderna.
Inoltre, molti lavoratori delle fabbriche sono pagati al di sotto del salario minimo legale, sono costretti a lavorare per lunghe ore in ambienti non sicuri e non hanno accesso all'assistenza sanitaria o alle ferie retribuite.
L'industria della moda ha anche approfittato dello sviluppo di rotte commerciali più veloci ed efficienti che facilitano le transazioni in tutto il mondo. Le catene del valore sono diventate sempre più complesse, con molteplici intermediari, dalla produzione alla vendita. I consumatori hanno così accesso illimitato a tutti i tipi di abbigliamento in qualsiasi momento (grazie all'e-commerce), il che porta a un consumo eccessivo, insostenibile e non etico di abbigliamento.

Impatto/Benefici:

È necessario un cambiamento globale sia per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori dell'industria della moda, sia per quanto riguarda l'informazione e la conoscenza che il pubblico ha di queste condizioni e pratiche.
Un consumo più responsabile, cioè più informato e consapevole dell'impatto sociale dell'industria della moda, può innescare processi di cambiamento nelle condizioni di lavoro. La consapevolezza che i lavoratori delle fabbriche tessili sono per lo più sfruttati, discriminati e maltrattati, dovrebbe promuovere comportamenti come quello di non acquistare nuovi capi di abbigliamento da marchi che mantengono queste pratiche.

La pressione dei consumatori può essere una leva per questi cambiamenti. D'altra parte, da parte dei brand, se c'è uno sforzo per migliorare e adattare le condizioni di lavoro, questo non solo porterà al riconoscimento dei loro sforzi, che porterà benefici economici e di reputazione, ma porterà a un aumento dei prezzi, che saranno più realistici e più equi. Spetta alle aziende fornire questi cambiamenti e ai consumatori fare pressione e poi capire perché non è possibile avere accesso al volume di vestiti  e prezzi di una volta.

Buona prassi:

I consumatori e le imprese dovrebbero essere ugualmente coinvolti nell'osservazione e nell'attuazione delle buone pratiche. 
I consumatori possono cercare marchi sostenibili che funzionino e presentino le catene del valore in modo trasparente, cioè in cui viene comunicato dove e come vengono estratte le materie prime e come funziona il loro processo di trasformazione.

Possono anche informarsi su marchi che rispettano le certificazioni ambientali come la Fondazione Fairtrade (il suo sito web, tra i diversi tipi di informazioni, fornisce anche materiali per la campagna per allertare sull'argomento) o  la Fair Wear Foundation (il suo sito web presenta anche la posizione comune sulla strategia dell'Unione europea per garantire i diritti umani sui tessuti sostenibili). 

Inoltre, le aziende influenzano il comportamento dei loro clienti attraverso le loro campagne di comunicazione, come ha fatto Patagonia, durante il Black Friday, con la sua campagna "Don't buy this jacket", incoraggiando i loro clienti a non comprare vestiti in quel giorno. Questo tipo di campagna non solo trasmette gli impegni e i valori del marchio al pubblico, ma incoraggia anche i consumatori a comportarsi in modo più sostenibile.

La Clean Clothes Campaign è una rete globale che opera in 45 paesi che collega attori del settore, organizzazioni civiche  e sindacati per i diritti dei lavoratori. Essa mira a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori attraverso l'educazione e la mobilitazione dei consumatori.

Sfide presenti e future:

In generale, l'industria della moda ha tra i suoi principali ostacoli il rispetto e la garanzia che la sua produzione non sia realizzata con lavoro schiavo o quasi. Le condizioni di lavoro nelle fabbriche e lungo la catena del valore di questa industria devono essere monitorate per garantire che i lavoratori non rimangano in situazioni di lavoro precario. Le aziende devono essere ritenute responsabili delle condizioni di lavoro dei loro lavoratori (anche se in subappalto) nei campi e nelle fabbriche.
I consumatori, d'altro canto, devono essere informati e avere accesso alle informazioni, in modo trasparente e veritiero, sulle politiche lavorative dell'azienda. Allo stesso modo, possono e devono fare pressione sulle aziende affinché le cambino se è di dominio pubblico che le politiche non sono conformi agli standard. La grande sfida è avere accesso alle informazioni ed essere in grado di fare pressione su questo cambiamento comportamentale in modo integrato e collettivo.

Organizzazioni come Fashion Revolution possono contribuire in modo significativo all'azione collettiva su scala globale.

Ulteriori informazioni:

Columbia Climate School. Why Fashion needs to be more sustainable. 2021. 
https://www.lowestwagechallenge.com/post/state-of-the-industry 

Clean Clothes Campaign:
https://cleanclothes.org/
 



Sostenibilità ambientale nell'abbigliamentoLeggi tutto  



Introduzione:

La moda ha un enorme costo ambientale, e alcune cifre possono aiutare a capire l'impatto che la moda ha sull'ambiente: l'equivalente di un camion della spazzatura pieno di vestiti viene bruciato o scaricato in una discarica ogni secondo;   Circa il 60% di tutti i materiali utilizzati dall'industria della moda sono realizzati in plastica;  L'industria della moda è responsabile dell'8-10% delle emissioni di carbonio dell'umanità, più di tutti i voli internazionali e le spedizioni marittime messe insieme. 
Inoltre, l'industria della moda contribuisce in modo significativo alla perdita di biodiversità. Si stima che il cotone da solo utilizzi circa il 23% degli insetticidi utilizzati a livello globale e che il 25% dell'inquinamento idrico derivi dalla tintura e dal trattamento dei tessuti. Allo stesso modo, l'industria tessile dell'abbigliamento è responsabile di un uso stimato di 93 miliardi di metri cubi all'anno, l'equivalente del 4% di tutta l'acqua dolce disponibile. Quando ci si concentra solo sull'industria dell'abbigliamento, il consumo di acqua è di circa 62 milioni di metri cubi all'anno.
Ciò significa che c'è un urgente bisogno di rallentare l'impronta ambientale della moda.

Impatto/Benefici:

Consumare responsabilmente sicuramente contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, ma la vera efficacia dipende dal tipo di azioni e dalla loro scala di applicazione. Ridurre i consumi o rivalutare la necessità di acquisto è l'aspetto che presenta i risultati più significativi, se accompagnato da un rallentamento della produzione e dal rispetto della lavorazione della materia prima.
Consumare responsabile significa mettere in atto le seguenti azioni:
 uso più frequente di abiti che già appartengono al consumatore; l'atto di prestare, adottare, offrire o scambiare vestiti negli ambienti sociali del consumatore; il prolungamento della vita degli indumenti attraverso pratiche di riparazione o trasformazione; imparare a fare i propri vestiti; acquisti di seconda mano, rispetto ai quali le imprese più piccole o locali dovrebbero essere prioritarie; acquistare consapevolmente abiti da designer o marchi dove è possibile dare un'occhiata più da vicino alla catena di produzione e alle sue pratiche.

Gli studi dimostrano inoltre che il contatto con la natura e le attività legate al benessere dell'individuo sono positivamente legate ad una più ponderata rivalutazione della necessità di acquisto e alla riduzione dei consumi.
La consapevolezza politica dell'individuo e la partecipazione civica ad azioni collettive (partecipazione a consultazioni pubbliche, adesione a movimenti o organizzazioni che difendono la trasparenza e la sostenibilità del settore, o partecipazione a eventi di sensibilizzazione e formazione su questi temi) hanno un impatto maggiore sul cambiamento sistemico nel settore della moda rispetto al semplice comportamento dei consumatori.

Buona prassi:

Come regola generale, va considerato che, a causa della mancanza di trasparenza nei processi e nelle pratiche ambientali, è molto difficile classificare un marchio di moda come un esempio perfetto da seguire. Tuttavia, e in questo quadro, alcuni marchi meritano di essere evidenziati per presentare aspetti che possono essere considerati come buone pratiche, mentre altri meritano di essere evidenziati per l'azione contraria:

 

  • La Fondazione Ellen MacArthur ha sviluppato il progetto "The Jeans Redesign" in cui, con il supporto di diversi marchi ed entità, è stato compilato un manuale che dimostra che è possibile progettare e produrre jeans completamente circolari (dalla scelta dei materiali, al design del pezzo e alle possibilità di riutilizzo al termine dell'utilizzo del prodotto)

  • Il marchio italiano Napapijri produce abbigliamento e accessori invernali in modo diverso dai marchi convenzionali. Normalmente questo tipo di abbigliamento necessita di diversi tipi di materiali per l'isolamento e per essere impermeabile; Tuttavia, questo marchio è riuscito a utilizzare un solo materiale (un tipo di polimero) per realizzare l'intero pezzo. Il materiale è resistente e facilmente riciclabile, soprattutto perché non è mescolato con altri materiali. L'azienda incoraggia inoltre i propri clienti a riciclare i vecchi cappotti e quindi restituirli al marchio in cambio di uno sconto da utilizzare sui prodotti del marchio.

 

Sfide presenti e future:

La sostenibilità sta dominando sempre più le preoccupazioni dei consumatori e, di conseguenza, dei marchi e delle aziende del settore moda. I consumatori vogliono avere accesso a maggiori informazioni sui marchi e sulle politiche di sostenibilità ambientale delle aziende.

In risposta a questa crescente preoccupazione e domanda da parte dei loro clienti, le aziende di moda e i marchi hanno riadattato la loro offerta ele loro narrazioni seguendo una logica inevitabilmente economica, cercando strategie basate sull'eco-efficienza per raggiungere gli obiettivi di profitto o sostituire la sua materia prima attraverso processi di estrazione e trasformazione meno dannosi per l'ambiente. 
Il cosiddetto "greenwashing", una strategia che utilizza la comunicazione fuorviante per persuadere il pubblico che organizzazioni, prodotti o servizi sono rispettosi dell'ambiente, non è così, sorge facilmente, e sebbene l'Unione Europea abbia presentato piani per fornire ai consumatori strumenti per distinguere le pratiche di greenwashing, l'attuale sistema economico stesso dipende da maggiori consumi.  il che lo rende estremamente difficile da contenere.



Primi passi verso un consumo responsabile di abbigliamentoLeggi tutto  



Introduzione:

La moda sostenibile ha spesso una cattiva fama perché è costosa e fuori portata per la maggior parte delle persone. Tuttavia, molti dimenticano che la cosa più sostenibile da fare è consumare meno (pensando se sia necessario o meno acquistare quel capo) e consumare meglio (nel modo più consapevole, critico, solidale e sostenibile possibile). Siate consapevoli di ogni capo che introducete nel vostro guardaroba e nella vostra vita.

L'idea è "puoi fare di più", partendo dai vestiti che hai già e chiedendoti:

  • Cosa mi piace di più? (Cerca di creare un legame affettivo con ogni capo).

  • Come posso prolungare la vita dei capi che mi piacciono di più? (Cerca di rispettare il lavaggio degli  indumenti, le etichette di manutenzione e riduci il lavaggio quando possibile).

  • Come posso liberarmi di quelli che non mi servono più e/o con cui non mi identifico più, ma sono ancora in buone condizioni? (Prendi in considerazione la donazione mirata, lo scambio in mercati dedicati o trasforma il pezzo in modo che corrisponda a ciò che vorresti che fosse).

Consigli e raccomandazioni:

Siamo ciò che facciamo e ispiriamo gli altri con i nostri comportamenti. 
Per aiutarti a diventare un consumatore più attento alla moda, ecco alcuni consigli pratici che possono spingerti a cambiare le tue abitudini di consumo:

'DA FARE'

  • Prima di acquistare un nuovo capo, pensa attentamente se è essenziale. Esamina i tuoi vestiti per scoprire quali capi di abbigliamento dovresti tenere e di cosa puoi sbarazzarti; questo ti aiuterà a eviterà errori, risparmiare soldi, e proteggerà il pianeta.

  • Gli abiti giusti per la vostra corporatura fanno sì che le vostre caratteristiche migliori appaiano proporzionate e addirittura risaltino. Mettere in risalto i tratti più attraenti è fondamentale per vestirsi bene, soprattutto se si vuole fare colpo. Indossate abiti ben aderenti che mettano in evidenza i vostri attributi unici, accentuino le vostre caratteristiche migliori, definiscano la vostra figura e vi facciano apparire favolose.

  • Ci sono molti modi semplici per fare acquisti di moda belli Pensate fuori dagli schemi per aggiornare facilmente il vostro guardaroba con pezzi favolosi che vi aiutino ad apparire al meglio senza spendere troppo.

  • Scegliete tessuti naturali e capi che potete indossare in diversi periodi dell'anno. Contribuirete a ridurre l'impatto ambientale della moda acquistando capi realizzati con materiali naturali e biologici che riducono l'inquinamento, il consumo di energia, l'uso di acqua, il rilascio di sostanze chimiche e le emissioni di gas serra.

  • Provate diverse combinazioni di abiti fino a trovare l'abbinamento perfetto per le vostre preferenze e la vostra corporatura. I capi classici e senza tempo non passano di moda facilmente e vi aiutano a vestirvi bene.


'NON DA FARE

  • Non acquistare indumenti realizzati con materiali di bassa qualità ed economici. Semplicemente cadranno a pezzi rapidamente e non sarai in grado di indossarli tutte le volte che vorresti.  È molto meglio per l'ambiente, il tuo budget e il tuo guardaroba se acquisti principalmente abbigliamento realizzato con tessuti sostenibili e di alta qualità.

  • Non comprare vestiti che non ti si adattano perfettamente.  Se sono di una taglia troppo grande o troppo piccola, sarà un acquisto non necessario; Rischiate di perdere stile ed eleganza.

  • Non è necessario acquistare vestiti costosi e lussuosi per sembrare favolosi. Resisti alla tentazione di spendere l'intero budget mensile per i marchi di lusso; Invece, prova ad acquistare vestiti che sono più all'interno della tua fascia di prezzo. 

  • Non cadere nella trappola di pensare che non puoi avere un bell'aspetto senza spendere un sacco di soldi per i vestiti. Puoi facilmente vestirti bene ed economico anche se il tuo budget è limitato.

  • Non indossare abiti che non  corrispondono al tuo stile di moda e non hanno nulla a che fare con te.  Assicurati di acquistare solo vestiti che ti piacciono davvero.





Area

Abbigliamento

Livello

Basico

Parole chiave

Abbigliamento; Consumo responsabile; Consapevolezza; Sostenibilità; Upcycling; Fast-fashion; Responsabilizzare i consumatori

Partners