L'idea trainante di CARE è contribuire alla salute del pianeta, degli individui e delle comunità, promuovendo stili di vita più austeri, tradizionali e sani. CARE si rivolge a tutti coloro che hanno a cuore il presente e il futuro, che vogliono sviluppare e apprendere un comportamento responsabile che mitighi l'impatto dell'uomo sul pianeta e che, con le piccole scelte quotidiane, contribuiscono a creare un mondo migliore.
CARE agisce in linea con gli obiettivi ambientali e climatici delle Nazioni Unite, dell'UE e delle priorità del programma Erasmus+. CARE infatti, mira a promuovere cambiamenti comportamentali nelle scelte e nelle abitudini di consumo e negli stili di vita delle persone, in linea con le politiche ambientali adottate dalla Commissione europea: il piano d'azione per l'economia circolare, le politiche di gestione dei rifiuti e l'attuale sfida di "rendere la ripresa europea un Green Deal".
Continua a leggereComunità virtuale di conoscenze ed esperienze sul consumo responsabile in Europa.
Continua a leggereConsumo responsabile. Otto corsi suddivisi in due livelli: base e avanzato.
Continua a leggereE’ sempre più forte la consapevolezza che il modello di consumo “Low cost” "usa e getta" non è più sostenibile. Questo modello infatti genera un esponenziale eccesso di rifiuti e aggrava il cambiamento climatico. Inoltre contribuisce alla crescita delle disuguaglianze, lo sfruttamento del lavoro e la dipendenza economica di molte comunità povere dalle grandi multinazionali. Di fronte allo spreco inconsapevole, la necessità di puntare su un consumo responsabile ha spinto I grandi organismi sovranazionali come l'ONU e l'UE a stabilire tra i loro obiettivi l'SGD 12 ovvero garantire "modelli di consumo e produzione" responsabili. Nello specific CARE (Consumption Awareness for Responsibility towards the Environment) si concentra sulla sfera privata del consumo tra gli individui e le famiglie. Il consumo è un’attività che riguarda tutti lungo tutto l'arco della vita e l'educazione al consumo responsabile e consapevole dovrebbe far parte della formazione trasversale in una logica Lifelong Learning. Cosa che ha iniziato a verificarsi solo di recente, soprattutto tra gli studenti a scuola, ma che ha lasciato fuori i più grandi, gli adulti.
CARE offre questo tipo di formazione ai consumatori adulti, con l'obiettivo di fornire loro informazioni obiettive sugli effetti economici e ambientali delle loro decisioni di consumo, facendo luce anche sulle questioni sociali che da essed erivano, come le condizioni di lavoro, il divario di genere e l'impatto culturale della produzione di beni e servizi.
08/06/2023
CARE is considered the &ldquoProject of the Month&rdquo of the Education Research Unit (CIDTFF) of the University of Aveiro (UA). This is an initiative that aims to give greater internal and external visibility to ongoing projects at CIDTFF. The idea is simple: during each week of the month, to make CARE known through the promotion of a set of activities and information. Margarida M. Pinheiro, professor and researcher at the UA and member of CIDTFF, is responsible for this CARE activity. The first week can already be seen here https://blogs.ua.pt/cidtff/?p=56705
...
01/06/2023
The CARE project is invited to the great event of the University of Aveiro (UA) dedicated to alumni and families. The UA is preparing an afternoon party for its Former Students and their Families, which will take place on the 17th of June. The event is free, but registration is mandatory. Learn more at https://www.ua.pt/pt/alumni/grande-evento
...
29/05/2023
The Online Journal of the University of Aveiro (UA) discloses a survey on consumption habits, launched within the scope of the CARE project, an ERASMUS+ project in which the UA participates under the coordination of professor and researcher Margarida M. Pinheiro. Are you a Responsible Consumer? Help an international team of researchers understand how we consume and to what extent consumption in our society is conscious and responsible in social, cultural, and environmental terms. See all the news at https://www.ua.pt/pt/noticias/9/81098 and participate in this international study by filling out the questionnaire available at https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEgsZxNheFYX5xWLpUoXONcrDLHGJWaJpNoTiI_sctKpNPkw/viewform
...